lun 13-01-2025 21:52, n.14535 - letto 136 volte
|
"Le portatrici" di Jessica Schiefauer
|
Per la rubrica Letto per voi
|
di Elide Apice
|
|
Siamo in un tempo futuro, le donne sono a capo della società mentre gli uomini, accusati di essere portatori di un virus che nel passato aveva ucciso buona parte della popolazione e per questo detti diffusori, sono relegati lontano dalla civiltà. E’ questo il tema portante de “Le portatrici” (Fandango)dell’autrice Jessica Schiefauer. E’ una nuova società quella in cui si muove la protagonista ed è una società vegana che ha gran rispetto anche per le forme vegetali più evolute. Ogni donna è dotata di un “Schermolibro” che le identifica e consente di votare, è una società democratica, infatti, e alle lunghe discussioni seguono votazioni libere. In una società femminista anche la lingua ha subito il naturale evoluzione e ormai tutto è declinato al femminile e gli omologhi maschili sono messi al bando. Le donne sono chiamate portatrici in quanto capaci di dare la vita , ma solo in seguito all’inseminazione artificiale e partorendo solo femmine in modo da non aver nessun contatto con l’altro genere e la maternità ( o l’assenza di maternità) è l’argomento ricorrente della narrazione che procede accattivando i lettori e le lettrici che potranno trovare alcune analogie con la recente pandemia ( sebbene il libro sia una riedizione di un testo scritto diversi anni fa). E’ una società praticamente perfetta, ecologista, femminista, votata al rispetto per l’altro eppure, come ogni sistema, ha i suoi limiti e l’impossibilità di Simone di avere una figlia, fa si che la sua compagna Nikki le offra il suo utero per portare a termine una gravidanza. E’ da questo momento che per Nikki si apre una nuova consapevolezza, la sua coscienza comincia a valutare in maniera diversa le convenzioni del tempo e la scoperta forse di complotti alle spalle dei diffusori ( gli uomini) la spingerà alla ricerca di una nuova verità.
|
|
|
|
|
|
0,0829
letto 136 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
“Eva vs Lilith” un saggio di Patrizia Bove
Elide Apice, n.14545 01-02-2025 letto 131 volte, tags letto per voi |
"Lo stronzo geniale" la guida semiseria ai Nino Sarratore di Raffaella R. Ferrè
Elide Apice, n.14542 27-01-2025 letto 91 volte, tags letto per voi |
“Il treno della memoria” di Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio
Elide Apice, n.14539 20-01-2025 letto 98 volte, tags letto per voi |
“Quello che so di te” di Nadia Terranova
Elide Apice, n.14538 19-01-2025 letto 90 volte, tags letto per voi |
"Pucundria" il nuovo libro di Maria Rosaria Selo
Elide Apice, n.14496 13-11-2024 letto 418 volte, tags letto per voi |
L’orgoglio e il coraggio – Una breve illusione di libertà di Mario Apice
Elide Apice, n.14491 30-10-2024 letto 157 volte, tags letto per voi |
"La babilonese" da Ninive a Napoli con il nuovo libro di Antonella Cilento
Elide Apice, n.14483 21-10-2024 letto 180 volte, tags letto per voi |
“La punizione” di Sara Bilotti
Elide Apice, n.14475 27-09-2024 letto 188 volte, tags letto per voi |
Un diario, un flusso di pensieri, un raccontare che percorre nervi e cuore
Elide Apice, n.14474 24-09-2024 letto 285 volte, tags letto per voi |
“Una cosa per la quale mi odierai” di Erica Mou
Elide Apice, n.14470 14-09-2024 letto 181 volte, tags letto per voi |
|
|