emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Per non perdere la memoria, l'incontro Con Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio per il libro "Il treno della memoria
     
        _________

sab 01-02-2025 10:11, n.14546 - letto 625 volte

Per non perdere la memoria, l'incontro Con Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio per il libro "Il treno della memoria

Gli incontri all'Istituto alberghiero Le streghe e alla libreria Barbarossa di Benevento

di Anna Schiano
sfoglia l'album delle foto   


“Come si fa a parlare ai giovani e a spiegargli che non bisogna perdere la memoria senza cadere nella solita retorica?” Chiede il 30 gennaio la vicepresidente dell’Associazione “Culture e Letture Aps”, Elide Apice.
Non è davanti a uno specchio, ma parla a una platea di oltre cento studenti dell’I.P.S.A.R. “Le Streghe” di Benevento. E la domanda non è rivolta a loro, ma a due giovani autori: Lorenzo Tosa, giornalista e Paolo Paticchio, presidente dell’Associazione “Il treno della memoria”, che in venti anni ha portato più di 65.000 studenti di tutta Italia a visitare in Germania e Polonia, i luoghi della Shoah. Oggi sono ospiti dell’istituto per presentare il libro “Il treno della memoria”, un romanzo per ragazzi che racconta e ripercorre gli anni più terribili della nostra storia recente.
Risponde alla domanda di Elide, Paolo che in venti anni (e da giovane quale è) sa bene come rivolgersi ai ragazzi. Non usa fronzoli, né pose ammiccanti per imbonire la schiera di strepitanti adolescenti che ha davanti agli occhi.
“Spesso ci rivolgiamo ai ragazzi puntando il dito e rimproverandoli perché dedicano la maggior parte del loro tempo ai social. Passano le ore davanti a Tiktok skippando col dito la storia successiva o a fare video. Ebbene, chi siamo noi adulti per condannare questa abitudine, se per primi non riusciamo a staccarci dai nostri smartphone? Non sono io a dovervi dire cosa dovete fare, ma mi domando se sia possibile dedicare una parte del tempo che si trascorre con i telefoni ad altro. A stare insieme, a leggere, documentarsi, chiedersi perché la storia abbia preso questa brutta piega. Non permettiamo all’abitudine di consumare tutto il tempo che ora abbiamo a disposizione. Spendiamo una parte di quel tempo a porci domande, a essere curiosi”. I giovani non parlano, ascoltano e, quando prende la parola Lorenzo, pare che le loro orecchie stiano ascoltando per la prima volta la storia dell’olocausto, sebbene da anni le scuole tutte dedichino attività e dibattiti all’argomento.
Riescono a resistere per due ore questi giovani e quando vanno via ringraziano, tra loro la Dirigente Scolastica, Paola Guarino, emozionata, che ha accolto la proposta dell’Associazione di ospitare gli autori con grande entusiasmo.
Senza dubbio la lettura di alcuni brani del testo da parte di Alda Parrella ha contribuito a creare l’atmosfera di raccoglimento necessaria a raccontare le storie di donne, uomini, bambini privati della loro identità.
Dopo l’incontro, le socie dell’Associazione Elide Apice, Alda Parrella, Tiziana Iannelli e Marina Caiazzo insieme a Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio hanno potuto gustare un pranzo pensato e preparato dagli alunni dell’Istituto grazie ai loro docenti: la Prof.ssa Antonella Bordi, il Prof. Pasquale Costantini, il prof. Nunzio Iadanza e i suoi alunni di V Sala B, il Prof. Marco de Pierro e le sue alunne del corso serale, il Prof. Valentino Bifaro e Simone Falabella.
Nel pomeriggio, poi, l’Associazione ha portato i due giovani alla Libreria Barbarossa dove, grazie all’ospitalità di Antonella Barbarossa e Francesca D’Alessandro, si è ancora parlato del “Treno della memoria” davanti a un pubblico più adulto, che ha acceso la discussione e reso la serata viva dal punto di vista intellettuale.
Due incontri diversi, ma ugualmente pieni zeppi di riflessioni e scambi di opinioni.
Un ultimo pensiero va al romanzo. «Il male è qualcosa di più banale, qualcosa che prende forma grazie a persone comuni che eseguono ordini, che si allineano senza fare domande. Da che parte ci saremmo schierati se avessimo vissuto in quell’epoca e fossimo stati cittadini comuni? Avremmo scelto il male o il bene? Avremmo provato a salvare vite o avremmo voltato il nostro sguardo altrove pur di preservare la nostra tranquillità?».

\\\\\\\\\\\\\\\"\\\\\\\\\\\\\\\"
\\\\\\\"\\\\\\\"
\\\"\\\"
\"\"






 
 


 

5,0247
letto 625 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 
sfoglia l'album delle foto

 


Potrebbero interessarti anche ...

Teatro Comunale di Benevento: in scena "Adriano e i segreti di Roma" della Nestor Theater Company
Oggi, a Palazzo Mosti, la presentazione del progetto culturale

NiPe, n.14551 19-02-2025
letto 219 volte
, tags comunicati

ADHD E DISCALCULIA ALL'UNIVERSITA': TUTELE, SFIDE, PROSPETTIVE
Appuntamento il prossimo 14 Febbraio presso l’Università degli Studi del Sannio

redazione, n.14547 06-02-2025
letto 40 volte
, tags comunicati

Prima edizione del Premio Letterario Nazionale “SFUMATURE DI PERIFERIE. RACCONTARE PER RICORDARE E PROGETTARE"
La presidente è Monica Bonanno. La scadenza è fissata al 28 febbraio prossimo

redazione, n.14544 30-01-2025
letto 70 volte
, tags comunicati

Obiiettivo T: in scena l'Ensemble Heliopolis che porterà in scena "E io lasso 'a casa mia…", canzoni di emigranti e di immigrati
Il 7 febbraio al Mulino Pacifico

redazione, n.14543 29-01-2025
letto 70 volte
, tags comunicati

"Il treno della memoria" Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio ospiti di Culture e Letture aps
Il prossimo 30 gennaio alla Libreria Barbarossa

redazione, n.14541 27-01-2025
letto 15 volte
, tags comunicati

Gennaio in libreria: incontro con Nicola Sguera e Ferdinando Silvestri
Giovedì 23 gennaio alla Libreria Barbarossa

redazione, n.14540 21-01-2025
letto 94 volte
, tags comunicati

"Streghe da marciapiede" per ObiettivoT al Mulino Pacifico
Appuntamento venerdì 24 gennaio

redazione, n.14536 16-01-2025
letto 70 volte
, tags comunicati

Obiettivo T: in scena "Il colloqui" premio Scenario Periferie 2019
Il 10 gennaio al Mulino Pacifico

redazione, n.14529 02-01-2025
letto 55 volte
, tags comunicati

A San Martino V.C. “Voce, Anema e Core” con Rino Principe
Una serata di musica, cultura e solidarietà ha scaldato l’auditorium “Ernesto e Mario Franco”

redazione, n.14528 24-12-2024
letto 161 volte
, tags comunicati

IMMAGINI DEL SANNIO RURALE 2024 IN TOUR
Presso la Biblioteca Comunale di Montesarchio

redazione, n.14524 20-12-2024
letto 54 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook