emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
“Quello che so di te” di Nadia Terranova
     
        _________

dom 19-01-2025 12:01, n.14538 - letto 104 volte

“Quello che so di te” di Nadia Terranova

Per la rubrica Letto per voi

di Elide Apice

“Ora che ho questa bambina non posso più impazzire” è da questa idea ossessiva che Nadia Terranova in “Quello che so di te” (Guanda), parte per un viaggio a ritroso alla ricerca di fili che la colleghino a Venera, la bisnonna che spesso le appare in sogno.
E’ l’espediente narrativo che traccia una mitologia familiare al femminile attraverso storie di donne ma anche di uomini che in qualche modo hanno a che fare con il numero 38 e con il mese di marzo.
Una narrazione che unisce l’oggi a un ieri nebuloso per un libro che è strettamente legato alla maternità , al cambiamento repentino e irreversibile che sconvolge le madri, spesso inconsapevolmente, e le pone in una nuova dimensione. Quante volte ci si sente imbrigliate in tempi e modi che fanno pensare di poter impazzire!
Impazzire come avvenne a Nonna Venera che a nove mesi di gravidanza accompagna le due figlie al circo e cadendo perde la terza che portava in grembo. Il granatiere, il marito di Venera, poco lontano perso in chiacchiere e questo incide sul pensiero di un uomo che ama sua moglie e la vede impazzire e decide per un ricovero al Mandalari dove erano ricoverate le donne che vivevano problemi psichici.
 Donne fragili ma determinate, che attraverso la madre, le zie, la nonna, la bisnonna, parlano di vita e rapporto con i figli e le figlie oltre ogni consiglio psicologico e di consigli dispensati .
Accanto le vite di uomini, oltre il Granatiere, anche il figlio di Venera, amato e quasi venerato nato dopo il ritorno  a una vita “normale”; il padre dell’autrice “ che inizia a distruggersi quando diventa padre” , il padre di sua figlia e il nonno acquisito che è un nonno d’amore a testimonianza che l’arrivo di un figlio incide fortemente anche sul maschile e tutti e tutte proviamo senso di smarrimento e fragilità al cospetto di una nuova vita.
Un libro intenso che mette a nudo i pensieri più intimi e che fa di Nadia Terranova  una scrittrice capace di entrare nei meandri dei cuori.
 
 
 
 



 
 


 

0,1084
letto 104 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

“A molti giorni da ieri” di Elena Mearini
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14552 20-02-2025
letto 0 volte
, tags letto per voi

“Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14549 15-02-2025
letto 194 volte
, tags letto per voi

“Eva vs Lilith” un saggio di Patrizia Bove
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14545 01-02-2025
letto 159 volte
, tags letto per voi

"Lo stronzo geniale" la guida semiseria ai Nino Sarratore di Raffaella R. Ferrè
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14542 27-01-2025
letto 107 volte
, tags letto per voi

“Il treno della memoria” di Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14539 20-01-2025
letto 106 volte
, tags letto per voi

"Le portatrici" di Jessica Schiefauer
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14535 13-01-2025
letto 147 volte
, tags letto per voi

"Pucundria" il nuovo libro di Maria Rosaria Selo
Edito da Marotta e Cafiero, si presentaerà alla libreria Barbarossa il prossimo 16 ottobre

Elide Apice, n.14496 13-11-2024
letto 448 volte
, tags letto per voi

L’orgoglio e il coraggio – Una breve illusione di libertà di Mario Apice
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14491 30-10-2024
letto 161 volte
, tags letto per voi

"La babilonese" da Ninive a Napoli con il nuovo libro di Antonella Cilento
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14483 21-10-2024
letto 186 volte
, tags letto per voi

“La punizione” di Sara Bilotti
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14475 27-09-2024
letto 194 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook